Visualizzazione post con etichetta Attualità e attività interdisciplinari. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Attualità e attività interdisciplinari. Mostra tutti i post

07 marzo 2022

Rendiamo la comunicazione online (ma anche offline) migliore ispirandoci… alla letteratura e all’arte

 



L’ 8 febbraio 2022 si è celebrata la giornata mondiale per la sicurezza in Rete (SID - Safer Internet Day), istituita e promossa dalla Commissione Europea, che ha denominato l’evento “Together for a better internet”. Noi alunni della 3^C abbiamo svolto alcune attività in occasione di questa ricorrenza. Innanzitutto abbiamo analizzato una poesia del poeta Pablo Neruda ,” Prenditi tempo”, facendo riferimento alla comunicazione online, spesso impulsiva e immediata, che, invece, dovrebbe avvenire in maniera più lenta e con una maggiore riflessione. Inoltre, abbiamo ricercato e condiviso su dei post-it colorati delle parole che generano benessere e permettono una comunicazione emotivamente efficace, classificando le parole e la loro funzione (comunicare, ringraziare, chiedere e affermare).



 Abbiamo anche deciso di trattare questo argomento legandolo alla letteratura italiana,  analizzando “il duello verbale” di Don Rodrigo e Fra Cristoforo nel cap. VI  del romanzo storicoI promessi sposi”. Con grande sorpresa abbiamo scoperto che anche nella letteratura italiana ci sono esempi di comunicazione “ostile”. E in particolare abbiamo individuato nel colloquio tra Don Rodrigo e Fra Cristoforo espressioni molto forti e offensive che abbiamo provato a modificare cercando delle parole “gentili” che potessero esprimere lo stesso concetto, ma in un clima disteso di rispetto. E’ stato davvero divertente industriarci a trasformare una pagina della nostra letteratura  in una comunicazione “non ostile”!  E lo abbiamo fatto anche  con l’arte: abbiamo trasformato  l’ eloquente comunicazione non verbale tra Don Rodrigo e Fra Cristoforo ,la loro gestualità e,  dando spazio alla nostra fantasia ed immaginazione, abbiamo ridisegnato strette di mano, abbracci, baci, scambi di fiori…..




E siamo passati così dal safer internet day a I capolavoro di Manzoni avvicinando due mondi così apparentemente diversi e distanti tra loro. internet da un lato e la letteratura e l’arte dall’altro. E proprio attraverso Manzoni,  attraverso le pagine del suo romanzo possiamo trarre l’insegnamento della efficace bellezza di una comunicazione non ostile. Il duello verbale della letteratura ci riconduce in un attimo, annullando ogni distanza, ai modi della comunicazione attuale, spesso  inadeguata, pungente e immediata, che usiamo in rete con i nostri amici, parenti o insegnanti. E allora è proprio il caso di dire: ”Prenditi il tempo!”

 

                                                                                                   Giulia D’Oria

                                                                                                      Camilla Martinelli

28 giugno 2021

Tra passato e presente


 https://drive.google.com/file/d/1ta6NgW7VmMJGwjqs4HIHZ61ch-dAiUIX/view?usp=drivesdk

Creiamo il futuro, imparando dal passato

 

https://drive.google.com/file/d/1No78oJ_ZnXL1zZ7mxllK_Tx5kwn6dtc8/view?usp=drivesdk

https://drive.google.com/file/d/1No78oJ_ZnXL1zZ7mxllK_Tx5kwn6dtc8/view?usp=drivesdk

Didattica innovativa nel nostro Istituto: MineClass progetto di formazione/sperimentazione di Indire

Il nostro Istituto Comprensivo, ha partecipato a MineClass, un percorso di formazione di Indire in collaborazione con Microsoft, incentrato sull’utilizzo didattico del popolare videogioco Minecraft nella versione “Education Edition”.

Minecraft è un gioco dove si scava (“mine”) e costruisce (“craft”) con diversi tipi di blocchi 3D, allinterno di un mondo digitale fatto da diversi tipi di terreni e habitat da esplorare. Nel mondo del gioco il sole sorge e tramonta, si raccolgono materiali e si costruiscono ambientazioni e congegni.

Da alcuni anni, questo videogioco viene utilizzato con successo anche in didattica, per insegnare fisica, storia, chimica, inglese, geometria, arte, cittadinanza. Minecraft viene usato in classe come una sorta di laboratorio digitale dove gli studenti progettano e realizzano infrastrutture e congegni, ricostruiscono ambientazioni del presente e del passato, realizzano narrazioni interattive.

I nostri ragazzi hanno realizzato, dopo un attento studio, le Piramidi di Giza. Le hanno studiate, rappresentate graficamente, costruite ed infine realizzate in Minecraft Education, lavorando in gruppo e creando dei veri capolavori.

La didattica Innovativa presso il nostro Istituto è di casa già da diversi anni, favorendo lo sviluppo delle intelligenze multiple nei nostri ragazzi.



09 giugno 2021

A SCUOLA DI... ECONOMIA FINANZIARIA

 Il 21 aprile abbiamo intrapreso una nuova entusiasmante esperienza: un corso riguardante l’economia finanziaria con il professor Ventricelli. Una materia nuova per noi della scuola secondaria di primo grado, che ci avrebbe proiettati sicuramente nel mondo degli adulti. La proposta mi ha entusiasmato anche per questo motivo. Durante il corso è stato possibile apprendere dalle chiare e interessanti spiegazioni del nostro professore, tutto quello che riguarda l’economia, partendo dai primi passaggi necessari fino all’apertura di un' attività commerciale, per poi continuare con l’uso dell’applicazione Excel, che permette di inserire i dati necessari per calcolare il guadagno. Ho scoperto una piccola parte di me che non conoscevo e che non avevo mai avuto modo, prima d’ora, di esplorare.


01 giugno 2021

Un giorno con gli amici della Polizia di Stato.

Mercoledì, 26 Maggio 2021, alle ore 10.00, si sono dati appuntamento nella pineta della scuola primaria “C. Battisti” gli alunni delle classi terze Senza Zaino e una piccola rappresentanza di allievi appartenenti alle scuole del primo ciclo di Corato, accompagnati dalle rispettive docenti e dirigenti scolastiche. 

Dopo aver ascoltato in forma solenne l’inno di Mameli, bambini e insegnanti hanno dialogato con gli agenti del Corpo di Polizia di Stato sui temi della legalità, sul rispetto delle regole e sui valori della tolleranza e della solidarietà civile. 

Guidati dal Commissario dott. Ignazio Cozzoli, al quale va il nostro ringraziamento, gli agenti hanno proposto la visione di un breve e interessante filmato, invitando successivamente  i bambini ad interrogarsi  sui valori  della solidarietà,  della legalità e dell’amicizia.  

Ne è scaturito un dibattito vivace e spontaneo: alle domande dei bambini sono seguite le puntuali risposte degli agenti che hanno mantenuto vivo l’interesse dei presenti, con competenza, professionalità e paziente attenzione, soddisfacendo a pieno la  curiosità dei piccoli allievi. 

La manifestazione si è conclusa con la consegna del diario scolastico per l’anno 2021/22 “Il mio diario” (Progetto realizzato in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, l’Unione Europea e il Ministero dell’Interno) che attraverso personaggi guida, giorno dopo giorno, accompagnerà i bambini in un percorso di legalità e conoscenza della Costituzione Italiana. 



17 maggio 2021

"Caro diario"

Una testimonianza dei ragazzi in questo tempo di pandemia. 

Video realizzato dai ragazzi della secondaria di primo grado, classi: 2A, 2B, 2D.


          

                                                    CARO DIARIO                                                                                            

IL CINEMA A SCUOLA LA FIABA DI GLASSBOY. I ragazzi dell’I.C. “Battisti-Giovanni XXIII” intervistano Samuele Rossi.

 In occasione del progetto “Festival del Cinema europeo” , abbiamo avuto modo di assaporare una fiaba fatta da e per i ragazzi, ideata e realizzata dal regista Samuele Rossi, un ragazzo di 36 anni, nato il 29 ottobre 1984 a Lucca. Occhi e capelli castani leggermente lunghi, bell’aspetto, sorriso travolgente, sguardo intenso, così si è presentato nel dibattito che è seguito al film. L’atteggiamento degno di un giovane regista, sicuro di sé, con le idee chiare: in questo film ha voluto rappresentare sentimenti quali l’amore, la paura, il coraggio di affrontare le avversità della vita quotidiana. 

I ragazzi dell’I.C. “Battisti-Giovanni XXIII”, dopo la visione del film, hanno intervistato il regista rivolgendogli alcune domande.




15 maggio 2021

Una giornata scolastica in DDI

 




Caro diario, 
è da tanto tempo  che non ti scrivo e devo dire che mi sei mancato molto. Ti starai chiedendo perché io sono davanti a un computer e non a scuola e, soprattutto, da quanto tempo sono a casa. Purtroppo, a causa della pandemia, siamo stati costretti a chiuderci in casa. Siamo in questa situazione da più di un anno. In questo periodo, sono avvenuti molti cambiamenti: nella vita delle persone, nel governo, nelle scuole... fortunatamente, la tecnologia va avanti e si rinnova.
Alcuni bambini della mia classe hanno iniziato a seguire le lezioni tramite internet e un dispositivo elettronico. In principio, nulla era semplice, ma abituandoci ce la stiamo facendo.
Ora ti racconto la mia giornata in DDI.
La videolezione inizia alle ore 8:15, ma prima controllo e ripeto alcuni compiti: in questo modo non arrivo impreparata per un eventuale  interrogazione.
Quando sullo schermo vedo la maestra e i miei compagni sono molto felice e piena di energie, a colazione mangio sempre il cornetto e bevo un ottimo  cappuccino con tanto zucchero.
Tra una lezione e l'altra, le maestre ci danno una pausa di dieci minuti nella quale possiamo fare merenda o fare dello stretching.
La mattinata scolastica termina e, nonostante io abbia gli occhiali, mi sento  un po’ stanca perché il computer mi dà fastidio agli occhi.
Dopo un po’ di tempo la stanchezza passa e mi ritornano l’allegria e l’energia che avevo  all’inizio della giornata, perché pranzero' con mia nonna che mi prepara tante buone pietanze ogni giorno.
Ora caro diario ti devo proprio lasciare, alla prossima! 

(Dal diario personale di una bambina della classe 4A)


13 maggio 2021

Anche all'aperto si impara


Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili”
( Obiettivo 11 dell’Agenda 2030 dell’Onu)

Come si può trasmettere questo obiettivo alla classe?

13 maggio 2021, ore 8:15, gli alunni delle classi quarte della Scuola Primaria dell' I.C. Battisti Giovanni XXIII si sono ritrovati davanti al cancello della Villa Comunale per iniziare un' insolita e creativa giornata scolastica.
L' idea di uscire dall'aula per svolgere una lezione all' aperto, in un grande laboratorio interdisciplinare, è stata molto apprezzata e ha piacevolmente coinvolto i bambini che hanno scoperto  un diverso modo di apprendere e di relazionarsi, assumendo atteggiamenti responsabili in relazione all’ambiente.
Inoltre i piccoli alunni hanno compreso il grande compito che noi tutti abbiamo da svolgere: rispettare ed amare la natura e considerarla come vera, grande e unica eredità ricevuta dai nostri padri e da lasciare a nostra volta alle generazioni future.



La giornata mondiale della Terra




La natura non ha bisogno dell’uomo, ma l’uomo ha bisogno della natura e non potrebbe sopravvivere alla distruzione dell’ecosistema: impegniamoci per salvarlo!

Diventiamo guerrieri imbattibili a difesa della Terra affinchè ogni uomo, ogni donna, ogni bambino sia protagonista attivo nella lotta per la difesa della Terra.

Riflettiamo



 

UNA VACANZA SUL PIANETA ROSSO


Caro Diario,

ieri sono atterrata finalmente sul Pianeta Rosso e sono riuscita a realizzare il mio sogno di qualche anno fa, cioè esplorare lo spazio e fare un viaggio su Marte, anche perché voglio diventare un’astronauta, come la mia eroina Samantha Cristoforetti, PRIMA DONNA ITALIANA AD ESPLORARE LO SPAZIO PER 200 giorni circa.

Con me ho portato, il mio diario di bordo, acqua, un po’ di cibo spaziale e anche il mio fantastico telescopio.

Volevo portare anche il mio telefonino o il mio computer, ma su Marte non c’è connessione. 

Sono la vicina della Signora e del Signor K, delle brave persone.

La Signora K mi invita ogni mattina a colazione per bere il suo latte rossiccio, invece il Signor K se ne sta sempre lì, in camera sua a leggere un libro metallico.

Ogni pomeriggio io e la Signora K osserviamo dalla finestra della sua casa il bellissimo tramonto mozzafiato. 

Tutto intorno osservo un favoloso e vasto deserto.

Mi gira sempre la testa, perché questa casa, come la ballerina di un carillon, gira su se stessa seguendo il Sole.

22 aprile 2021

The Hate You Give – Il coraggio della verità

 


In occasione del Black History Month che ricorre a marzo di ogni anno, gli alunni della classe 3^ A della Scuola Secondaria di Primo grado “Giovanni XXIII”, hanno letto alcuni passi del libro The Hate You Give della giovane scrittrice e rapper americana Angie Thomas. Il romanzo racconta la storia della sedicenne afroamericana Starr, divisa tra il quartiere degradato e preda di  gang spietate in cui vive e il raffinato liceo per gente altolocata che frequenta. La sua quotidianità è sconvolta dall’omicidio dell’amico Kahlil durante un normale controllo di polizia e del quale lei è l’unica testimone. Il romanzo si snoda tra proteste, denunce, desiderio di verità e fornisce un’intima consapevolezza sulla scottante tematica del movimento Black Lives Matter. Al termine della lettura dei testi, gli alunni sono stati invitati a scrivere in inglese una lettera destinata a Starr o una pagina di diario in cui s’immedesimano nella protagonista.

"Robotica per tutti: un'esperienza di robotica educativa e coding per alunni con Bisogni Educativi Speciali”

 Un'esperienza di laboratorio incentrata sull'utilizzo della robotica educativa e del coding a beneficio di studenti di scuola secon...